
Anche quest’anno torna Emergenza Terra, il ciclo di conferenze pubbliche aperto all’intera cittadinanza, promosso dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI in accordo con la sua vocazione multidisciplinare e avviato nel 2021, dal 2024 in partenariato con Bobbium.
Il tema dell’edizione 2025, Resistenza, resilienza, adattamento. Umani, animali e piante alla prova del cambiamento climatico, viene esplorato grazie a cinque serate fra settembre e dicembre.
Programma 2025
I differenti incontri permettono di interrogarsi sull’impatto dei cambiamenti climatici e sulle sue possibili soluzioni grazie a ospiti illustri che si muovono fra ricerca scientifica e arti: Stefano Knuchel, Sonia I. Seneviratne, Marco Paolini, Paolo Maini, Stefano Mancuso, Valeria Barbi.
- Mercoledì 17 settembre 20:30 - Serata cinematografica a cura di Stefano Knuchel, moderazione di Clara Caverzasio e proiezione di tre cortometraggi
- Mercoledì 24 settembre 18:30 - Sonia I. Seneviratne. The climate emergency and climate extremes: why every year matters (L’emergenza climatica e gli estremi climatici: perché ogni anno è importante)
- Mercoledì 22 ottobre 18:30 - Marco Paolini. L’Atlante delle rive: raccontare i fiumi, moderazione di Michela Daghini. Segue l’inaugurazione della mostra La notte di Paolo Maini
- Mercoledì 19 novembre 17:00 - Stefano Mancuso. La ragione delle piante
- Mercoledì 10 dicembre 18:30 - Valeria Barbi. Adattamenti. La lotta per la sopravvivenza in un pianeta sempre più caldo
Ingresso gratuito su iscrizione fino a esaurimento posti. Per iscriversi, consultare le pagine specifiche dei singoli appuntamenti.