Ambiente Mendrisio

Peste suina africana – Esercitazione nel Mendrisiotto e raccomandazioni per la popolazione

Dall’6 all’8 maggio 2025 si svolgerà nel Mendrisiotto un’importante esercitazione organizzata dalle Autorità cantonali per testare le misure da applicare in caso di comparsa della Peste suina africana (PSA) sul nostro territorio. Anche la Città di Mendrisio, in qualità di autorità locale, parteciperà all’esercitazione inviando un proprio rappresentante.

Peste suina africana – Esercitazione nel Mendrisiotto e raccomandazioni per la popolazione
Peste suina africana – Esercitazione nel Mendrisiotto e raccomandazioni per la popolazione

L’esercitazione avrà luogo nella zona della collina del Penz, nel Comune di Chiasso, e prevede la simulazione della ricerca di cinghiali infetti in un’area boschiva. Verranno utilizzate delle carcasse di cinghiali appositamente predisposte (non contagiose e prive di virus), con il supporto di cani specializzati e droni). L’obiettivo è garantire una preparazione efficace e coordinata in caso di emergenza sanitaria animale.

La Peste suina africana è una malattia virale altamente contagiosa per cinghiali e maiali, ma innocua per l’essere umano. Tuttavia, la sua diffusione rappresenta una seria minaccia per il settore agricolo e per l’ambiente naturale. Attualmente la malattia è presente in varie zone d’Europa e sono stati segnalati focolai a soli 50 chilometri dal confine ticinese.

La Città di Mendrisio rinnova l’invito alla cittadinanza a rispettare le principali misure di prevenzione:

  • non foraggiare animali selvatici né suini domestici con resti animali;
  • smaltire correttamente tutti i resti di cibo, rendendoli inaccessibili ai cinghiali;
  • evitare di introdurre sul nostro territorio carne o insaccati provenienti da aree colpite dalla PSA;
  • Segnalare il ritrovo di carcasse di cinghiali (pestesuina@ti.ch; 091 814 41 08 oppure 117 fuori orario d’ufficio e giorni festivi). È necessario indicare il luogo del ritrovamento e scattare delle fotografie.

La collaborazione di tutte e tutti è fondamentale per proteggere il nostro territorio.