
Presentazione del libro (Fontana Edizioni, 2025).
Nel 1616, nel baliaggio di Mendrisio e in piena caccia alle streghe, Barbara Fontana fu accusata della morte di un bue e di altri eventi inspiegabili. Arrestata e portata in tribunale per strapparle una confessione già decisa, affrontò interrogatori e torture con grande dignità. Barbara infatti non cedette: pur tormentata, negò sempre di aver commesso malefici, rivelando una straordinaria resistenza contro un potere che la voleva colpevole a ogni costo. La sua storia è simbolo di coraggio e determinazione, un esempio di lotta contro le superstizioni e la giustizia arbitraria.
Autore: Gerry Mottis. Originario della Valle Leventina, è nato e cresciuto in Valle Mesolcina,
a Lostallo, nei Grigioni (Svizzera). Attualmente vive in Ticino, a Rivera, con la sua famiglia. Ha studiato Letteratura italiana, Filologia romanza e Archeologia paleocristiana e bizantina
a Friburgo. È insegnante di italiano e storia, regista di una compagnia teatrale, scrittore e poeta, consulente linguistico e divulgatore di storia locale. gerrymottis.ch
Introduce e conduce: Gabriele Piffaretti, storico.