Vita Ambiente

Tirami su

Prosegue nei Quartieri la campagna di sensibilizzazione rivolta alle persone che portano a passeggio i cani, con un chiaro invito a raccogliere i loro bisogni e rispettare tutte le disposizioni in materia.

Tirami su

A settembre nei Quartieri 
Nel mese di giugno, la Polizia della Città di Mendrisio ha avviato la campagna «Tirami su», volta a promuovere il corretto comportamento nella gestione dei cani, in particolare l’importanza di rispettare le disposizioni relative all’igiene urbana.

Dopo una prima fase a Mendrisio-Borgo, l’iniziativa prosegue nel corso del mese di settembre negli altri Quartieri cittadini, estendendo il messaggio anche alle altre aree residenziali. Durante questo periodo, agenti e assistenti della Polizia Città di Mendrisio saranno presenti sul territorio per incontrare la cittadinanza e promuovere una corretta conduzione degli animali da compagnia. In particolare, si occuperanno di distribuire materiale informativo, ricordare le raccomandazioni e le regole vigenti, e rispondere alle domande, per una Città di Mendrisio più ordinata, accogliente e rispettosa di tutte le persone.

Raccomandazioni  

  • Portare sempre il necessario per raccogliere o sciacquare i bisogni del proprio cane!
    Se non si raccolgono o non si sciacquano i bisogni del proprio cane, altre persone dovranno farlo. Camminando qualcuno/a dovrà scansarli o li porterà a casa sotto le scarpe. Ad altre/i capiterà pure di trovarseli davanti alla porta, sul muro o lungo il vialetto di casa. Oltre allo sporco e all’odore sgradevoli, c’è un aspetto rischioso: escrementi e urine possono trasmettere malattie più o meno gravi sia ad altre persone sia ad altri animali. 
    Prima di andare a passeggio con il cane, è bene portare con sé tutto l’occorrente per intervenire prontamente, quindi non solo i sacchetti ma anche una o più bottigliette di acqua. Saranno di fondamentale utilità al momento dei bisogni del proprio cane. Naturalmente, i sacchetti usati o le bottigliette vuote non vanno abbandonati nell’ambiente, ma riposti negli appositi contenitori oppure riportati a casa per essere smaltiti in un secondo tempo. 
  • Anche se si è pronte/i a pulire ciò che il cane ha imbrattato, non lasciare che faccia i propri bisogni in luoghi evidentemente non adatti (per esempio, su monumenti, muri, cancelli, porte di casa, davanti a ristoranti e negozi). 
  • A passeggio in città, tenere il cane al centro della strada pedonale o del marciapiede in modo che non annusi gli odori di altri animali e sia stimolato a marcare il territorio, imbrattando a sua volta.  
  • Rispettare il proprio cane quando manifesta paura o irritazione in presenza di altre persone o di altri animali. Vicendevolmente, rispettare il disagio o il timore di altre persone, in particolare di quelle più giovani e vulnerabili, o di altri animali, di fronte al proprio cane. In entrambi i casi, ci vuole prudenza: meglio allontanarsi educatamente. 

Regole

  • Innanzitutto, il cane deve essere registrato. Per una procedura corretta, rivolgersi al proprio veterinario di fiducia e alla Polizia Città di Mendrisio. 
  • Il cane deve essere tenuto al guinzaglio. Per la sicurezza di tutte/i, del proprio cane e degli altri animali. 
  • Gli escrementi dei cani devono essere raccolti e le urine devono essere sciacquate. Vivere in una città pulita è un diritto di tutte/i. 
  • Prestare attenzione all’abbaiare del proprio cane: se fosse troppo forte o prolungato nel tempo, potrebbe diventare un rumore molesto, punibile dalla legge, a tutela della quiete pubblica.

Informazioni pratiche e base legale
La mancata raccolta degli escrementi prevede una multa di almeno 250.− franchi. Consultate le disposizioni, informazioni e documenti ufficiali e utili pubblicati online alla pagina «Cani»
Per domande o segnalazioni la Polizia Città di Mendrisio è sempre a disposizione. 

Per una città più pulita ci vuole il rispetto delle regole e delle raccomandazioni!

Per saperne di più