
Presentazione del libro (Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2025).
A 83 anni, Franco Cavalli rievoca le sue imprese, gli incontri, i viaggi, le amicizie: otto decenni di storia locale e più ampia raccontati con un occhio sempre attento all’attualità. Dagli sforzi del giovane medico impegnato a sviluppare le cure oncologiche nel Ticino degli anni Settanta, alla fondazione di uno dei centri di ricerca più importanti al mondo per lo studio dei tumori, l’Istituto oncologico di ricerca che oggi a Bellinzona costituisce, con l’Istituto di ricerca in biomedicina, il polo BIOS+. Dai retroscena della politica svizzera agli incontri con personaggi quali Franco Basaglia, Gorbaciov, Rossana Rossanda. Dai suoi pazienti George Harrison e Hugo Chávez al famigerato «tesoriere della mafia siciliana» Nino Salvo, fino ai suoi progetti di aiuto umanitario in America latina. Con l’impeto, lo spirito critico e la generosità che lo contraddistinguono, Cavalli intreccia la sua biografia con le riflessioni su temi d’attualità come lo strapotere di Big Pharma, il senso degli eserciti e le contraddizioni del capitalismo.
Autore: Franco Cavalli, Oncologo di fama mondiale, politico, attivista impegnato in progetti umanitari.
Ospite: Christian Marazzi, Economista.
Moderatore: Stefano Vassere, Direttore delle Biblioteche cantonali.