
Il KKL di Lucerna ripropone oggi la storica e coraggiosa mostra del 1935, un atto di resistenza, un grido silenzioso contro l’oscurità che avanzava. In un’Europa ferita dalla Grande Depressione e minacciata dai venti totalitari, Lucerna divenne il palcoscenico di un evento rivoluzionario: il Kunstmuseum riunì le voci più audaci dell’avanguardia per immaginare un futuro diverso, più umano, più libero. Negli anni ’20 e ’30, Lucerna non era solo una città: era un crocevia d’idee, un rifugio sicuro nel cuore dell’Europa. Collezionisti, mercanti e artisti vi accorrevano, attratti dalla sua neutralità e dalla sua stabilità. In questo scenario, figure leggendarie come Picasso, Kandinskij e Braque trovarono in Lucerna un alleato, un luogo dove l’arte poteva ancora respirare. Ma il mondo stava cambiando, minacciando la libertà creativa, ma l’arte, quella vera, non si piegava....
Programma:
- 07:41 Partenza in treno da Mendrisio
- 08:02 Cambio treno a Lugano
- 09:41 Arrivo a Lucerna
- 10:20 Incontro all’entrata del KKL
- 10:30 Accesso alla mostra
- Pranzo libero. A seguire, possibilità di visitare insieme il monumento del Leone morente, il panorama del Bourbaky e il Museo Collezione Rosengart.
- 18:18 Rientro suggerito da Lucerna
- 20:02 Cambio treno a Lugano
- 20:18 Arrivo a Mendrisio
Accompagnatore: Claudio Mercolli.
Iscrizioni presso LaFilanda entro il 04.09.2025 (massimo 10 persone!).
Da pagare al museo: prezzo variabile, da un min di CHF 16.- se raggiunte 10 adesioni, fino a un max di CHF 25.-. Chi possiede una carta Raiffeisen o il Passaporto dei musei è invitata/o comunque a portarla/o con sè. I costi di trasporto sono a carico delle/dei partecipanti.