Ascensus – campus SUPSI

Rilasciata la licenza edilizia
Il 23 agosto 2016 la città di Mendrisio ha rilasciato la licenza edilizia per la costruzione del nuovo campus. Dopo la demolizione dei vecchi stabilimenti, si prevede di iniziare i lavori di costruzione nel 2017 e di concluderli per l’estate 2019.
La città provvederà a realizzare 325 posteggi Park&Rail e pubblici, migliorando l’offerta collegata ai mezzi pubblici.
Il comparto della stazione
Nel comparto della stazione ferroviaria di Mendrisio sorgerà un nuovo edificio scolastico, nel quale si insedierà un dipartimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
In molte città, le zone attorno alle stazioni ferroviarie sono divenute dei centri di grande interesse. Esse si rivelano strategiche perché concentrano un afflusso di utenza diversificata che utilizza il trasporto pubblico. Anche a Mendrisio si desidera andare in questa direzione. Il nuovo edificio gode di una grande visibilità, grazie agli spazi vuoti dei binari ed è la prima cosa che vedranno coloro che giungono a Mendrisio con il treno. Esso costituisce una sorta di “biglietto da visita”.
Il progetto
Al concorso internazionale indetto dalla SUPSI, hanno partecipato 67 team di progettazione, 22 dei quali sono stati ammessi alla seconda fase del concorso e hanno presentato i progetti finali.
Il progetto vincitore “Ascensus” è opera del gruppo interdisciplinare facente capo all’architetto Andrea Bassi e ha colpito la giuria per la chiarezza e la semplicità d’approccio al tessuto urbano circostante. La forma compatta e razionale dell’edificio offre spazi interni funzionali. Inoltre, convince anche per la sostenibilità energetica ed ecologica che il futuro cantiere concede e per gli standard energetici elevati che si possono raggiungere. La scelta traduce insomma il concetto di una scuola aperta, dinamica e trasparente quale vuole essere la SUPSI.
Il futuro campus
La nuova sede della SUPSI di Mendrisio accoglierà
1. Il Dipartimento ambiente costruzioni e design
con i suoi cinque corsi di laurea bachelor:
- Ingegneria civile
- Architettura
- Comunicazione visiva
- Architettura d’interni
- Conservazione
2. Le cinque unità che si occupano di formazione continua, ricerca applicata e prestazioni di servizio:
- Istituto scienze della terra
- Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
- Istituto materiali e costruzioni
- Laboratorio cultura visiva
- Laboratorio di microbiologia applicata.
Si prevedono 250 collaboratori stabili, 650 studenti nella formazione di base e oltre 700 studenti nella formazione continua.
Correlati
Download
- CS 14.12.2020_Autosilo SUPSI 103,96 KB
- ARGOMENTI TRATTATI_conferenza stampa 09.12.2020_Un quartetto per realizzare il nuovo comparto “Stazione” a Mendrisio 152,7 KB
- Foto 2_Mendrisio_Via Catenazzi 4,73 MB
- Foto 1_Mendrisio_Via Catenazzi 4,9 MB
- Foto 3_Mendrisio_Via Catenazzi 4,85 MB
- INVITO_conferenza stampa 09.12.2020_Un quartetto per realizzare il nuovo comparto “Stazione” a Mendrisio 82,18 KB
- Richiesta per un parcheggio a Mendrisio presso l’autosilo SUPSI di Via al Gas 70,23 KB
- Memore 1-2013 2 MB
- CS 26.08.2016_Rilasciata licenza edilizia Campus SUPSI Mendrisio 50,64 KB