Ambiente

Mendrisio adotta in via di principio lo «Standard Edifici 2025» di ASIC, Città dell'energia e SvizzeraEnergia

La Città rafforza il percorso di Mendrisio, Città dell’energia Gold, verso una politica energetica, ambientale e climatica all’avanguardia

Mendrisio adotta in via di principio lo «Standard Edifici 2025» di ASIC, Città dell'energia e SvizzeraEnergia

 

Il Municipio di Mendrisio ha approvato l’adozione di massima dello «Standard Edifici 2025» dell'Associazione Svizzera Infrastrutture Comunali, Città dell’energia e SvizzeraEnergia, rafforzando il percorso della Città, Città dell’energia Gold, verso una politica energetica, ambientale e climatica all’avanguardia. Si tratta di un atto di continuità rispetto agli standard già adottati nel 2011, 2015 e 2019, e di un passo avanti decisivo per avvicinare la neutralità climatica.

L’applicazione avverrà in modo graduale e sostenibile, secondo i criteri esposti nello Standard. Per ogni progetto sarà effettuata una valutazione puntuale dell’incidenza tecnico-finanziaria e, ove necessario, sarà possibile prevedere deroghe motivate qualora i sovraccosti risultino sproporzionati rispetto ai benefici conseguibili.

Lo «Standard Edifici 2025» funge da linea guida per la progettazione e la realizzazione di nuove opere e risanamenti promossi o sostenuti dalla mano pubblica. Oltre agli edifici, il campo di applicazione si estende alla pianificazione di aree urbane, agli usi particolari e alla cessione/vendita di terreni in diritto di superficie, assicurando coerenza tra sviluppo del territorio e obiettivi di sostenibilità.

Le indicazioni riguardano, tra l’altro, l’efficienza energetica e l’impiego di energie rinnovabili, la mobilità elettrica, la qualità urbana e il benessere climatico (verde, gestione delle acque, biodiversità), oltre al monitoraggio dei risultati in esercizio. Per i requisiti tecnici di dettaglio e le modalità applicative si rimanda al documento allegato.

Per la Città di Mendrisio, l’adozione dello «Standard Edifici 2025» significa allineare i progetti comunali agli obiettivi federali di neutralità climatica, consolidare il ruolo esemplare dell’Amministrazione, ottenere punteggi qualificanti in vista della prossima ricertificazione Città dell’energia Gold e integrare in modo ancora più stretto la politica energetica con la pianificazione urbana e le strategie di sviluppo sostenibile, mantenendo al contempo proporzionalità e sostenibilità economica nelle scelte progettuali.