Incontri Attività

La scienza senza confini di genere

Un pomeriggio di porte aperte in cui gli istituti e le scuole della Svizzera italiana accolgono giovani studentesse per avvicinarle al mondo della scienza

Mendrisio

  • 14:00 - 17:00

Ogni anno, l’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, con l'obiettivo di superare gli stereotipi che associano la scienza al genere maschile e abbattere le disparità di genere che ancora permangono.

Quest’anno, le ragazze delle scuole medie sono invitate ad un pomeriggio di porte aperte in cui gli istituti e le scuole della Svizzera italiana accoglieranno giovani studentesse per avvicinarle al mondo della scienza, esplorandolo attraverso una prospettiva ambientale e promuovendo inclusione e pari opportunità.

L'Università della Svizzera italiana (USI) e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) attraverso l'Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA) USI-SUPSI e l'Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) DACD-SUPSI partecipano all'iniziativa proponendo alcune attività. 

In particolare, al Campus SUPSI di Mendrisio il programma prevede un un incontro intitolato:

Edifici sostenibili ed elettricità da rinnovabili

Dopo una visita guidata al Labo fotovoltaico e alla materioteca le allieve potranno toccare con mano alcuni materiali e componenti di base (es. lingotti silicio), svolgere esperimenti pratici sul fotovoltaico, nonché manipolare diversi prototipi realizzati dalle ragazze stesse per capire come sia semplice e sicuro ottenere elettricità da fonti rinnovabili. Verrà poi presentato un caso concreto, i 15 impiantifotovoltaici realizzati dagli allievi e dalle allieve.

Perché partecipare all’evento? Si tratta di un'opportunità per vivere un’esperienza unica, interattiva e stimolante affrontando temi attuali e innovativi in un contesto altrimenti riservato alle ricercatrici e ai ricercatori.

È possibile iscriversi all'incontro a questo link entro venerdì 6 febbraio.  

L’iniziativa è proposta da “Ambiente: un mestiere da ragazze”, progetto interdipartimentale della Divisione della formazione professionale (DECS), della Divisione dell’ambiente (DT) e del Servizio per le pari opportunità (CAN), con la collaborazione di Millestrade.