Mostre Incontri

Una storia di arte e di poesia: entrata, visita guidata gratuite e catalogo della mostra a prezzo ridotto!

In occasione della Giornata internazionale dei Musei

Mendrisio

  • Apertura dalle 10:00 alle 18:00 / Visita guidata alle 14:00

L’esposizione stabilisce un dialogo tra il gesto artistico e la parola degli otto tra i maggiori letterati italiani della seconda metà del Novecento, riveduti nelle vesti di critici d’arte, affiancando alle opere esposte citazioni tratte dai loro scritti in un’adesione poetica e formale pertinente al contesto storico.

Artisti in mostra
Francis Bacon, Afro Basaldella, Giovanni Bianconi, Filippo Boldini, Giuseppe Bolzani, Luigi Broggini, Alberto Burri, Massimo Cavalli, Giancarlo Cazzaniga, Alfredo Chighine, Enzo Cucchi, Enrico Della Torre, Filippo de Pisis, Martin Disler, Edmondo Dobrzanski, Jean Fautrier, Renzo Ferrari, Gianfranco Ferroni, Rainer Fetting, Franco Francese, Samuele Gabai, Sergio Gagliolo, Federica Galli, Alberto Giacometti, Giovanni Genucchi, Piero Guccione, Renato Guttuso, Hans Hartung, Paul Klee, Pierluigi Lavagnino, Leoncillo Leonardi, Enzo Maiolino, Mario Mafai, Pompilio Mandelli, Mario Marioni, Roberto Matta, Carlo Mattioli, Fausto Melotti, Ubaldo Monico, Giorgio Morandi, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Zoran Mušic, Mario Negri, Giancarlo Ossola, Giovanni Paganin, Gianriccardo Piccoli, Tino Repetto, Sergio Romiti, Piero Ruggeri. Ruggero Savinio, Pierino Selmoni, Vittorio Sereni, Nicolas de Staël, Graham Sutherland, Mara Taggiasco, Vittorio Tavernari. Sandra Tenconi, Italo Valenti, Varlin, Wols.

Catalogo
I saggi introduttivi in catalogo sono firmati da Simone Soldini – cui si deve anche la scelta dei testi critici che affiancano le opere e di quelli in appendice – da Claudio Spadoni e da Antonio Rossi. Le schede introduttive alle otto sezioni sono redatte da Clelia Martignoni (Sereni), Renato Martinoni (Isella), Matteo Grassano (Biamonti), Silvia Trasi (Bertolucci), Ariele Morinini (Orelli), Giuseppe Frangi (Testori), Roberto Bazzocchi (Arcangeli), Ivo Iori (Tassi).

A cura di Simone Soldini e del Museo d’arte Mendrisio.
Un progetto di Simone Soldini.

Periodo mostra: 30 marzo - 6 luglio 2025.
Apertura: Ma–Ve 10:00-12:00/14:00-17:00; Sa–Do e festivi 10:00-18:00.