LaFilanda Musica Incontri

Giorgio Conte: «Saremmo tipi da aragosta, ma ci commuovono le alici»

Nell'ambito della Rassegna musicale SAR 2025 «Mendrisio - Itaca e ritorno. Odissea nella canzone»

Mendrisio

  • 18:30

Sei approdi, sei itinerari si intrecciano nel cuore di Mendrisio, a LaFilanda che, con questa rassegna musicale, si fa porto d’imbarco verso Itaca! Itaca è molto più di un’isola, è il simbolo di un viaggio che ognuno di noi compie, talvolta fisico, più spesso interiore. Il cantautore Luca Ghielmetti e i suoi compagni di rotta che si succederanno di volta in volta, invitano il pubblico a varcare la soglia di una taverna in riva al mare, a sedersi tra note e ricordi e a farsi trasportare da parole che si fanno vela e da musiche che si fanno vento. Non semplici incontri, ma odissea condivisa: un viaggio in cui ciascun artista lascia emergere i propri appunti di navigazione, la mappa segreta del proprio itinerario verso Itaca. Perché ogni canzone è un porto, ogni parola è un ponte e ogni ascolto è un passo verso quell’isola che, più che una meta, è un destino interiore. Partiamo dunque!

Ospite di questo incontro è Giorgio Conte, cantautore, interprete e compositore italiano, attivo sin dagli anni ‘60, che ha lasciato un’impronta significativa nella musica italiana e internazionale. Ha scritto canzoni per artisti del calibro di Mina, Ornella Vanoni, Loretta Goggi, Il Clan Celentano, Equipe 84, Fausto Leali e Mireille Mathieu. Definito dalla stampa come «umorista che sa commuovere ed intellettuale che strizza l’occhio alle persone comuni», Conte è un grande affabulatore capace di coinvolgere il pubblico nei suoi spettacoli. Il suo motto è «...e continuo la mia vita al gusto di tutto». Nel 2022, gli è stato conferito il prestigioso Premio Tenco alla carriera. Insieme, salperemo verso la sua Itaca.

Entrata libera e gratuita.

Programma 2025 in allegato.

***

L'azienda SAR Recycling SA, in collaborazione con LaFilanda, offre al pubblico una rassegna musicale con ospiti d’eccezione.