
Durante i cinque mesi di svolgimento del Festival si sono alternati diversi incontri con ospiti, attività laboratoriali, proiezione di film, momenti musicali e due spettacoli teatrali in collaborazione con la Città di Mendrisio e Prosenectute.
Quest’anno tutte le attività del ricco programma promosso dall’Associazione SPAMM 24 si sono svolte all’interno del quartiere di Casvegno, con l’intento di celebrare il trentennale della nascita del CARL (Centro Abitativo Ricreativo e di Lavoro) che ricorre proprio quest’anno.
Il Festival con il suo processo di progettualità partecipata testimonia una condizione condivisa, quella di chi continua a creare, sognare, sperare, gioire dello scambio di esperienze di storie di vita attraverso la scrittura e la lettura pur sapendo che potrebbe apparire inutile. Non si tratta di eroismo o di resistere ma piuttosto di essere il più aderenti possibile alla propria natura; poiché sappiamo che è la cultura a renderci umani e la socialità è ciò che ci permette di metterla in pratica.
Questo evento conclusivo prevede momenti di lettura ad alta voce da parte delle persone che desiderano leggere il proprio scritto inviato, interventi di alcune/i partecipanti al percorso inclusivo e partners istituzionali. Accompagnerà l’evento il musicista Alessandro Mazzoni all’arpa e seguirà un piccolo rinfresco conviviale.
Inoltre, sarà presente Radio Gwen per un reportage e, prossimamente, l’evento potrà anche essere ascoltato tramite il podcast del progetto radiofonico Radio Casvegno, presente all’interno della piattaforma web di Radio Gwen.