Proiezioni Incontri Mostre

Emergenza Terra. Marco Paolini: L’Atlante delle rive e opening mostra Paolo Maini

Mendrisio

  • 18:30

 

Marco Paolini, figura di grande rilievo nel mondo dell’arte, della cultura e dell’impegno civile, è considerato uno dei principali esponenti del teatro di narrazione. Da anni racconta il reale con un approccio caratterizzato da un confronto continuo con la società, la cronaca e le memorie collettive. Appassionato di mappe, di treni e di viaggi, riserva un’attenzione speciale al paesaggio, al suo mutarsi, alla storia e al suo evolversi.

Paolini, nella sua conferenza dal titolo L’Atlante delle rive: raccontare i fiumi, è accompagnato dalla giornalista Michela Daghini (RSI Radiotelevisione svizzera) che modera l’incontro.

In Europa ci sono 110 distretti idrografici, in Italia ce ne sono sette. Ogni considerazione su acqua, consumo di suolo, deflusso ecologico, prelievi e governance della risorsa idrica disponibile deve fare i conti con confini idrografici che non coincidono con quelli amministrativi. Raccontare il territorio attraverso i distretti idrografici, i fiumi, le rive, le loro storie e i loro nomi serve a ridare consapevolezza della geografia fisica del Paese, comprenderne le fragilità e le criticità e creare un patrimonio condiviso di informazioni che unisca cittadinanza attiva, istituzioni e portatori di interessi. Una voce corale, insomma, all’interno della quale potersi riconoscere.

  • La conferenza di ha luogo nella Sala polivalente al pianterreno del Campus SUPSI di Mendrisio 
  • Ingresso gratuito su iscrizione

La mostra

Alle 20:00 segue l’inaugurazione di La notte dell’artista Paolo Maini, che ha realizzato esposizioni in Germania, a Salonicco, New York, Atlanta, come pure a Torino, Milano, Parma e Cremona.

Nella notte non c’è prospettiva, l’orizzonte si perde, lo spazio si sfuma e può risultare disorientante. Nei suoi dipinti, Maini suggerisce la nostra inadeguatezza nell’affrontare i cambiamenti epocali e i mutamenti globali che viviamo. La “sua” notte è fatta di precarietà, abbandono, silenzio e solitudine: una notte che obbliga a modificare le prospettive di vita dell’essere umano. I cambiamenti climatici mettono in discussione la fiducia nel trascorrere del tempo e la possibilità di pensare positivamente al futuro. Certo è che solo nella notte prendono forma sogni e speranze che possono fornire materiale alla capacità creativa e trasformatrice di cui donne e uomini si possono servire per modificare la realtà.

  • L’inaugurazione della mostra La notte di Paolo Maini è prevista alle 20:00 con un’introduzione dell’architetto Paolo Capriglione
  • Aperitivo finale a cura della food designer Agnese Z'graggen con Capichurri
  • La mostra è visitabile fino a venerdì 21 novembre 2025 al pianterreno del Campus SUPSI di Mendrisio (lunedì–venerdì 9:00–19:00, chiuso lunedì 8 dicembre). Ingresso gratuito, senza prenotazione.
  • Sala polivalente al pianterreno del Campus SUPSI di Mendrisio

    Via Flora Ruchat-Roncati 15
    6850 Mendrisio