Città dell’energia – label

Nel 2003 Mendrisio è stato il primo comune ticinese a ottenere il label Città dell’energia®. Nel 2019 ha conseguito la quarta certificazione, la prima con il marchio GOLD.
Il label Città dell'energia
Si tratta di un marchio di qualità conferito a livello svizzero da una commissione indipendente, su incarico dell’Associazione Città dell’energia. Questa commissione, unitamente a una rete di esperti, conduce le analisi e garantisce la qualità del distintivo, operando nell’ambito del programma federale di Svizzera Energia.
A livello europeo il marchio è diffuso con la denominazione “European Energy Award®“.
Questo attestato premia i comuni che attuano una politica sostenibile nei settori dell’energia, della mobilità e dell’ambiente. La certificazione non ha carattere definitivo e permanente, ma fa parte di un processo globale di continuo miglioramento. Il sistema si basa su dei punteggi che scaturiscono da un’analisi e dalla valutazione della politica energetica comunale. L’adesione all’iter di certificazione è facoltativo, ma vincola poi il comune al raggiungimento di determinati obiettivi.
Per la città di Mendrisio, il processo di certificazione è seguito dal Dicastero ambiente e dalla Commissione energia e ambiente
L'iter di Mendrisio
L’ambiziosa sfida ebbe inizio quindici anni or sono sulla scia del progetto pilota per i veicoli elettrici leggeri VEL1, che fu alla base del conseguimento del primo label nel 2003 e che premiava la lungimiranza dall’allora comune di Mendrisio.
- Nel 2003, Mendrisio ha conseguimento il primo label assegnato in Ticino.
- Con il 1° reaudit del 2008, l’allora comune di Mendrisio, al quale si era nel frattempo aggiunto Salorino, ha allargato il proprio impegno anche ad altri settori per promuovere l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. È il caso dei risanamenti energetici esemplari secondo gli standard Minergie.
- La città, nata dalla prima tappa del processo aggregativo con Arzo, Capolago, Genestrerio, Rancate e Tremona, si è aggiudicata il suo 2° reaudit del 2012, con un salto di qualità nel punteggio raggiunto, ottenuto grazie a iniziative come ad esempio l’allestimento del Piano energetico comunale (PECo).
- Mendrisio, della quale fanno parte dal 2013 anche i quartieri di Besazio, Ligornetto e Meride, ha completato il dossier per il 3° reaudit e nel mese di novembre 2015 si è certificata per la quarta volta Città dell’energia, raggiungendo l’ottimo risultato del 71% (secondo miglior risultato in Ticino). Nel mese di giugno 2016, in Piazza Grande a Locarno, il sindaco Carlo Croci ha ritirato l’ambito riconoscimento, dopo una pedalata collettiva nel villaggio “Energy Challenge” allestito per l’occasione.
- Nell’inverno 2018 Mendrisio ha avviato per la quarta volta la procedura per il rinnovo della certificazione Città dell’energia®, la prima con il marchio GOLD, che ha conseguito puntualmente l’11 ottobre 2019, con cerimonia ufficiale a Locarno. Il 4° reaudit ha potuto contare sulle misure implementate dalle AIM nel campo della luce pubblica, del fotovoltaico e dell’erogazione di energia elettrica rinnovabile. Il riconoscimento è stato rilasciato con un punteggio del 77.6% a fronte del minimo richiesto del 75% e rappresenta un significativo passo nel percorso verso l’obiettivo di una “Società a 2000 Watt”.
Correlati
News
- 362 impianti fotovoltaici in Città
- Novità tra gli incentivi per migliorare l’efficienza energetica della propria casa
- I cambiamenti climatici in Svizzera: indicatori riguardanti cause, effetti e misure
- 252 impianti fotovoltaici in Città
- Controllate a distanza il comfort della vostra residenza secondaria!
- Mendrisio è Città dell’energia GOLD!
- Mobilservice – Newsletter
- 1° Rating nazionale Minergie 2018: 36° posto per Mendrisio!
- Più vicino a voi con il veicolo itinerante Arcobaleno – terzo tour – Mendrisio 2019
- Newsletter energeiaplus.com
- Sondaggio Bici X ME
- Efficienza energetica, energie rinnovabili e mobilità sostenibile: il nuovo regolamento comunale
- Il nuovo portale energetico della Città di Mendrisio
- Analisi ed evoluzione degli impianti fotovoltaici presenti in città
- Check preventivo solare
- Dai cambiamenti climatici… allo sportello energia
- Quanto PET ha riciclato la Città di Mendrisio nel 2016?
- Display ed Enercoach: edifici cittadini regolarmente monitorati dal punto di vista energetico
- Come evitare il surriscaldamento estivo negli edifici?
- I Comuni ticinesi pedalano per ricevere il label Città dell’Energia!
- Il Solar Impulse ha sfidato l’Oceano Atlantico e ce l’ha fatta!
- Progetto Arge Apl: partecipate al sondaggio sull’Efficienza energetica e tutela del clima in ambito alpino!
- Aumentano le Città dell’energia e i comuni consapevoli
- La Città di Mendrisio adotta lo “Standard edifici 2015”
- Calendario dell’Avvento 2020: 24 sguardi sostenibili
- Mendrisio in bici continua con gli incentivi ai residenti e alle aziende della Città
- Mobility car sharing
- Il Solar Impulse atterra in California
- Cambiamenti climatici: la conferenza internazionale di Parigi
Download
- Commissione Energia e Ambiente (CEnAm) – organizzazione, scopi, compiti e strumenti 98,59 KB
- CS 28.10.2019_Climathon Mendrisio 2019_sintesi dei risultati 266,14 KB
- CS 22.02.2019_Mendrisio Città dell’energia Gold 104,07 KB
- Opuscolo_Città dell’energia_european energy award_Facts & Figures 2018 1,74 MB
- Mendrisio Città dell’energia_quarta certificazione_volantino 2016 477,14 KB
- CS_28.07.2015_Mendrisio Città dell’energia_pronti per la terza certificazione 80,69 KB
- Mendrisio Città dell’energia_scheda informativa 2012 498,32 KB
Servizi
- Earth Hour – L’ora della terra
- Charta del clima e dell’energia
- Comune Zero rifiuti
- Bussola Energia
- Plogging Challenge: caccia al rifiuto
- Strategia di comunicazione: il piano
- MakeHeatSimple
- Carvelo2go
- Cultura solare
- Smart X ME
- Piano illuminazione pubblica (PIP)
- Mobilservice
- Charta dei giardini
- Portale energetico comunale
- Analisi energetica X ME (2017)
- Fondo energie rinnovabili (FER)
- Fotovoltaico X ME (2014-15)
- Società a 2000 Watt
- Ecospeed (calcolo consumo energetico ed emissioni)
- Direttive per acquisti sostenibili
- MobAlt
- Mobilità elettrica – colonnine di ricarica
- Sportello energia
- Enercoach (contabilità energetica)
- Display (etichettatura edifici)
- Bilancio energetico comunale
- Piano energetico comunale (PECo)
- Indicatori energia
- Cambiamenti climatici
- Incentivi a favore dell’efficienza energetica e dello sfruttamento delle energie rinnovabili negli edifici
- Consulenza esterna in ambito energetico
- Giornate dell’energia – formazione interna
- Mobilità aziendale: piano, misure e incentivo
- Mobility car sharing
- Abbonamenti trasporto pubblico
- Flexi Card
- Mendrisio in bici
- Pedibus
- Consumi energetici in casa
- Impianti di combustione
- Mappatura potenziale solare
- Standard edifici
- Telegestione degli edifici
- Time Report
- Agevolazioni di parcheggio per residenti