Società

La Città di Mendrisio alla prima Conferenza svizzera dedicata all’abitare inclusivo

Mendrisio aspira a essere una città aperta, incentrata sulla persona e sul suo benessere

La Città di Mendrisio alla prima Conferenza svizzera dedicata all’abitare inclusivo

 

Come possiamo progettare spazi urbani davvero accessibili per tutte e tutti?

La Città di Mendrisio ha partecipato a Design for All, la prima conferenza svizzera dedicata all’abitare inclusivo, per condividere la propria esperienza e raccogliere nuove idee su un tema centrale: creare città accoglienti, sostenibili e inclusive, dove ogni persona possa sentirsi parte della comunità.

Durante l’evento, Tiziana Madella, Direttrice della Divisone Socialità e pari opportunità della Città di Mendrisio, ha illustrato il percorso intrapreso dal Comune verso una città aperta, inclusiva e attenta al benessere di tutte e di tutti.

Visione e missione

Mendrisio aspira a essere una città aperta, incentrata sulla persona e sul suo benessere, che pone al centro l’inclusione e le differenze di genere, conciliando le esigenze di tutta la popolazione.
La missione della Città è rappresentare la comunità e prendersi cura dei suoi interessi, diritti, esigenze e sviluppo. Mendrisio opera per rafforzare il capitale relazionale e promuovere un senso di appartenenza comunitario fondato su solidarietà e sostenibilità nel medio-lungo termine.

Mozione “Mendrisio Città Accessibile”

Presentata nell’aprile 2024, la mozione interpartitica “Mendrisio Città Accessibile” rappresenta un passo importante verso la costruzione di una “Città inclusiva”.

La mozione prevede la realizzazione di un documento strategico volto a:

  • Valutare lo stato attuale dell’accessibilità sul territorio comunale
  • Definire interventi mirati nei luoghi e nei servizi con barriere fisiche, di comunicazione o di accoglienza al pubblico 
  • Promuovere una cultura dell’accessibilità
  • Definire indicatori di monitoraggio per i nuovi progetti comunali

Al fine di elaborare il documento strategico, è stato avviato un percorso conoscitivo e di sensibilizzazione, articolato in diverse azioni, tra cui: l’organizzazione di focus group con le famiglie e con la rete dei professionisti, la creazione di una rete dedicata al tema della disabilità, incontri con le organizzazioni del settore e campagne specifiche. 

Piano per le Pari Opportunità 2025–2027

Questo impegno trova continuità nel Piano per le Pari Opportunità 2025–2027, che individua quattro aree prioritarie di intervento:

  • Pari opportunità nell’Amministrazione comunale
  • Conciliazione tra vita privata e lavoro
  • Promozione delle pari opportunità nella società civile
  • Inclusione e disabilità, una nuova area introdotta per rappresentare con maggiore attenzione le categorie più vulnerabili e spesso soggette a discriminazioni, in linea con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Grazie a una rete sempre più ampia di collaborazioni con associazioni del settore, famiglie, professionisti e attraverso progetti specifici di inclusione, Mendrisio continua a costruire la sua “Città che include”.