Ambiente Vita

Manutenzione estensiva

Quando l’erba alta è una scelta (che fa bene)

Manutenzione estensiva

Perché in alcune aree il verde non viene rasato di frequente e come questa gestione aiuta biodiversità, clima e qualità degli spazi.

In diverse zone del nostro comprensorio potreste notare prati più alti, ricchi di fiori e insetti. Non è incuria: è manutenzione estensiva (o sfalcio differenziato), una modalità di gestione del verde che prevede tagli meno frequenti e programmati in base ai ritmi della natura e alle esigenze di sicurezza. L’obiettivo è far convivere decoro urbano, fruibilità degli spazi e tutela degli ecosistemi locali.

La manutenzione estensiva lascia alle piante il tempo di crescere, fiorire e disseminare, offrendo nutrimento e rifugio a impollinatori e piccola fauna. In città, queste superfici funzionano come “isole di vita” e, insieme ad altre aree verdi, creano piccole reti ecologiche che rendono più ricco e resiliente l’ambiente urbano. Si tratta di una misura promossa a livello svizzero nell’ambito delle azioni per la biodiversità in insediamento.

Oltre ai benefici ecologici, questa gestione aiuta il suolo a trattenere meglio l’umidità, limita l’erosione e riduce alcuni interventi energivori: tagliare meno spesso significa anche meno passaggi di macchine e meno consumo di carburante, con effetti positivi sul clima locale e la qualità degli spazi che frequentiamo ogni giorno. Linee guida tecniche sottolineano proprio l’importanza di tempi e metodi di sfalcio calibrati per tutelare fauna e flora.

Dove la applichiamo
La manutenzione estensiva viene scelta in aree idonee come scarpate, rotatorie, fasce a margine di strade, pendii e porzioni di parchi dove la priorità è l’interesse ecologico. Restano invece regolarmente rasate le superfici dove conta soprattutto l’uso intensivo (aree gioco, campi sportivi, passaggi molto frequentati). Lungo marciapiedi, incroci e attraversamenti manteniamo sempre una fascia più bassa per garantire visibilità e sicurezza.

Come lavoriamo
I tagli vengono pianificati in momenti diversi dell’anno e spesso “a mosaico”, così che una parte del prato resti sempre in fiore o a seme. Quando necessario interveniamo per rimuovere specie esotiche invasive e teniamo monitorate le superfici, intervenendo in caso di problematiche puntuali (allergeni, rifiuti, o esigenze legate a eventi). Anche a livello cantonale e federale la gestione differenziata delle superfici è indicata come buona pratica per valorizzare habitat e corridoi ecologici.

Come riconoscerle
In molte aree sarà prossimamente presente un cartello informativo; in generale, sono prati con fioriture spontanee stagionali, altezze variabili e bordi di sicurezza rasati. È normale che, tra un taglio e l’altro, l’erba appaia più alta del consueto: è il segno di un prato vivo, utile alla biodiversità e alla qualità del paesaggio urbano.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Verde pubblico della Città di Mendrisio (David Mutti, Oscar Weidmann) al numero +41 58 688 34 40 oppure via e-mail all’indirizzo verde@mendrisio.ch.