
Per la prima volta, la Commissione federale del Parco nazionale svizzero si è recata in visita ufficiale in Ticino, con una tappa sul Monte San Giorgio, sito Unesco. Accolti dal consigliere di Stato Norman Gobbi e dal sindaco di Mendrisio Samuele Cavadini, i nove membri della Commissione hanno trascorso due giorni alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità geologiche e paleontologiche, risalenti a circa 240 milioni di anni fa.
La riunione extra muros ha rappresentato un’occasione di incontro e confronto tra la direzione del Parco nazionale svizzero e la Fondazione del Monte San Giorgio, rappresentata dal presidente Pascal Cattaneo. Tra i due siti vi sono diversi elementi in comune, in particolare per quanto riguarda i ritrovamenti fossiliferi.
La Commissione ha partecipato inoltre ad un’escursione guidata lungo un tratto del nuovo sentiero tematico “Sulle tracce dei fossili”, da Serpiano a Meride. Tra le tappe principali: lo scavo paleontologico di Acqua del Ghiffo, l’aula didattica di Carpanee, gli scavi in località Sceltrich (gestiti dal Museo cantonale di storia naturale) e il Museo dei fossili di Meride. A guidare la visita Daniele Albisetti, site manager Unesco, e Luca Zulliger, direttore del Museo.