
Nell’era del cambiamento climatico e dell’Antropocene, è cruciale ripensare il rapporto tra esseri umani e altri esseri viventi. Gli umani, definiti storicamente in opposizione agli animali, devono ora riconoscere l’altro come contemporaneo, compagno e alter ego, piuttosto che come nemico o risorsa. Questo cambio di prospettiva è fondamentale per affrontare sfide globali come la perdita di biodiversità, l’inquinamento e il cambiamento climatico, promuovendo relazioni più rispettose e sostenibili con il mondo naturale.
Nel 2022, l’ONG ART for The World, con il sostegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) della Svizzera, ha prodotto INTERACTIONS, un lungometraggio che comprende 12 corti originali di circa 8’ ciascuno sui legami e le interazioni tra natura, esseri umani, vita animale, ecosistemi, ambiente, cambiamento climatico e acqua. Co-organizzata dal Centro competenze cooperazione e sviluppo (CDC) e dal Centro competenze cambiamento climatico e territorio (CCCT) della SUPSI, la serata prevede la proiezione di tre cortometraggi di questo progetto cinematografico, seguita da una discussione aperta al pubblico con la presenza della regista Anne de Carbuccia e di Daniel Maselli (DSC).
Evento in italiano.
Rinfresco finale.
Maggiori dettagli in allegato.