
Presentazione del libro (Youcanprint, 2025) con letture e dibattito.
Un viaggio nelle profondità dell’essere umano, un invito a scoprire, coltivare e far fiorire il proprio potenziale. Attraverso una serie di riflessioni, racconti personali e spunti filosofici, l’autrice esplora temi universali come la felicità, l’etica, la responsabilità e la cura di sé, offrendo al lettore strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane. Dalle lezioni insegnate in aula agli incontri significativi della vita, il testo intreccia il sapere teorico con esempi concreti e testimonianze reali, guidando il lettore verso una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie possibilità. Ogni capitolo invita a riflettere su ciò che significa "fiorire", anche nei momenti più difficili, come la malattia, la vecchiaia o le incertezze del cammino. Con un linguaggio semplice e accessibile, l’autrice ci ricorda che ogni stagione della vita offre l’opportunità di crescere, rinascere e lasciare il nostro unico profumo nel mondo.
Autrice: Paola Peverelli. È insegnante di etica per operatori sociosanitari a Como, città in cui è nata e vive. Ha conseguito, dopo la maturità classica e il diploma di Infermieristica, la laurea in Filosofia, con specializzazione in Pedagogia. È autrice di: Arcobaleno di filastrocche (2008), Tutto iniziò con do do (2010), Sto al balcone e guardo (2019), Come il ramo del mandorlo (2020), Mi sono fermata con il vento (2021), Perché tu sei preziosa (2021), Abbi cura di te e prendi il largo. Piccolo manuale di etica quotidiana (2023).
Interventi di: Dott.ssa Carmelina Di Lella, coordinatrice delle professioni sanitarie.