
Presentazione del libro (Fondazione Pellegrini Canevascini, 2025).
Nella sua prima parte il volume offre testimonianze e approfondimenti sulla rivolta studentesca scoppiata a Lugano nella primavera del 1974. All’origine della pubblicazione sta il pomeriggio del 18 maggio 2024 a Trevano, in cui erano intervenute varie persone che avevano animato o attraversato quella rivolta di cinquant’anni prima o che l’hanno studiata. Agli interventi di quella giornata se ne sono poi aggiunti altri, ampliando il racconto corale di quei mesi che hanno cambiato non poco la scuola ticinese. Nella seconda parte, si porta l’attenzione sulla lotta della primavera successiva al Centro professionale di Trevano, quando gli apprendisti riuscirono a imporre una trattativa tesa a migliorare le condizioni di studio e di lavoro. Una ricca selezione di documenti di quel biennio movimentato, soprattutto volantini e fotografie, accompagna questa raccolta polifonica.
Relatori: Christian Marazzi, economista, ricercatore, docente universitario e Francesca Mariani Arcobello, storica e docente liceale.
A colloquio con tre autori del libro: Danilo Baratti, Rolando Schärer e Mauro Stanga.