
Un duplice percorso per questo ciclo: due grandi autori del ‘300, due corone della letteratura italiana, legati da un rapporto di amicizia, da interessi comuni, ma caratterizzati da una sensibilità letteraria e umana profondamente diversa. Petrarca (1304 - 1374) scrive per sé, per scavare nella propria coscienza, Boccaccio (1313 - 1375) scrive per raccontare il mondo e la natura umana. Approfondiremo il rapporto tra l’intellettuale solitario e tormentato e l’osservatore della realtà attraverso alcuni loro testi emblematici, lettere, sonetti e novelle.
Date: 9 novembre / 16 novembre / 23 novembre / 30 novembre.
Relatore: Prof. Francesco Bianchi.
Letture: Maria Luisa Cregut, Francesco Crescimanno e Roberto Regazzoni.