
Presentazione del libro (MF Edizioni, 2025).
Un viaggio tragicomico nell’era “pre-AI” tra bug, sistemi incomprensibili e umani che credevano di dominare la tecnologia. Storie ispirate a fatti reali: hacker ribelli come topi in un labirinto di codice, manager confusi davanti a un “sito internet”, musicisti in lotta con software obsoleti, medici che si fidavano di algoritmi oscuri. Un’umanità goffa, inconsapevole, che correva verso il futuro senza accorgersi di essere già stata superata. Poi, d’improvviso, l’Intelligenza Artificiale è arrivata. La fantasia si è spenta, la creatività si è assottigliata, tutto è diventato calcolo. Che cosa resterà di noi? Forse, tra queste pagine, c’è ancora una risposta.
Autore: Marco Frigerio. Ha lavorato per grandi multinazionali in settori che spaziano dall’IT all’Internet of Things, fino alle fonti di energia rinnovabile. Appassionato di fotografia, aviazione virtuale e produzione musicale, ha sempre cercato di unire il rigore tecnico alla creatività, per rendere comprensibile ciò che spesso appare complesso. Il suo viaggio nel mondo dei computer inizia quando mette le mani su un Apple II Europlus e intuisce che, dietro a circuiti, numeri e codici si nasconde un modo nuovo di pensare. Oggi, mentre l'AI ridefinisce ancora una volta il panorama, osserva questa nuova frontiera con lo stesso mix di curiosità, stupore e consapevole cautela. Ha pubblicato Mai più senza il mio Mac (2021).
A colloquio con: Vittorio Gherardi, architetto.