LaFilanda Conferenze Incontri

La casa infestata

Storie di fantasmi e di case stregate

Mendrisio

  • 16:00

I fantasmi affascinano da sempre e sono presenti in molte culture, indipendentemente dalla loro reale esistenza. Le case infestate, in particolare, rappresentano un forte elemento dell'immaginario collettivo e della memoria di un territorio, perché le persone tendono a proiettare le proprie paure e insicurezze sugli spazi abitativi, verso i quali hanno un attaccamento emotivo. Solitamente, i fantasmi occupano soffitte, cantine o bagni, luoghi percepiti come appartati, dove si concentrano timori e speranze profonde. In molte storie, gli spiriti restano legati a un luogo per rappresentare questioni irrisolte o ottenere giustizia. L'idea della casa stregata è radicata anche nella letteratura, spesso influenzata da leggende popolari e continua a essere oggetto di studi interdisciplinari, con esempi notevoli anche in Ticino.

Relatrice: Veronica Trevisan, laureata in lettere classiche e antropologia culturale, giornalista, membro della Società Svizzera delle Fiabe.

Voce narrante: Cristina Galfetti Schneider.

Non solo fiaba... un progetto di Anna Passatore e Federica Rossi che vuole indagare la funzione di fiabe e leggende, tramandate da generazioni e raccolte da studiosi di diversa origine e formazione.