Lavoro e disoccupazione
Ricerca di un impiego
Nella ricerca di un posto di lavoro, occorre darsi da fare e non lasciare nulla di intentato. È consigliabile effettuate le vostre ricerche su più fronti:
- consultare i quotidiani e settimanali nelle rubriche dedicate alla ricerca di lavoro
- informarsi presso amici e conoscenti e fare circolare la voce
- cercare tramite Internet e i suoi diversi motori di ricerca d’impiego (sia gratuiti sia a pagamento)
- mandare delle candidature spontanee con dossier completi e accurati
- presso gli Uffici regionali di collocamento (URC) si trovano giornali, riviste, portali di ricerca, elenchi di posti vacanti (Self Service Information-SSI)
- consultare gli albi comunali, il Foglio Ufficiale…
In allegato, trovate alcuni opuscoli redatti dall’URC per facilitarvi nella presentazione di un dossier di candidatura. In bocca al lupo!
Posti di lavori e appalti
Eventuali offerte di lavoro che giungono dal Municipio di Mendrisio sono pubblicate all’albo comunale alla voce concorsi.
Perdere il lavoro
Che cosa fare nel caso di disdetta di lavoro o disoccupazione? Quali sono i passi da intraprendere per non perdere tempo nella ricerca di un nuovo impiego? Come accedere alle indennità di disoccupazione? Che cosa succede una volta esaurito il diritto alle indennità?
Annunciarsi subito
Gli Uffici regionali di collocamento (URC) sono i centri di competenza ai quali rivolgersi per l’inserimento nel mercato del lavoro, la ricerca d’impiego, i programmi occupazionali, i corsi di formazione e l’accesso alle indennità di disoccupazione (ID).
Le persone disoccupate o in vista di disoccupazione residenti a Mendrisio devono annunciarsi al più presto, ma non oltre la data a partire dalla quale intendono rivendicare il diritto alle prestazioni, a
- Ufficio regionale di collocamento (via E. Bossi 12, 6830 Chiasso)
- orari sportello: 9:00-11:45 / 14:00-16:00
con i seguenti documenti
- documento personale (carta d’identità, passaporto, patente, ecc.)
- certificato di domicilio (rilasciato dall’Ufficio controllo abitanti)
- certificato di assicurazione AVS-AI
- l’ultimo contratto di lavoro e lettera di disdetta o di dimissioni
- curriculum vitae
- attestati di formazione professionale e di perfezionamenti conseguiti
- eventuali certificati di lavoro e referenze
- i documenti di candidatura o la prova degli sforzi intrapresi nella ricerca di un lavoro dopo la disdetta
- libretto per stranieri (se si è stranieri)
Dopo l’iscrizione, l’URC chiederà al/la candidato/a di iscriversi a una Cassa di disoccupazione, di partecipare a un incontro informativo e a un colloquio personale. Il/la candidato/a sarà seguito/a da un/a collocatore/trice di riferimento.
Scegliere una cassa di disoccupazione
La persona disoccupata può scegliere liberamente una cassa di disoccupazione (che verserà le indennità assicurative) tra quelle che operano in Ticino (si veda la lista allegata).
Correlati
Download
- Risorse umane: 10 ragioni x assumere over 50 128,96 KB
- Disoccupazione_opuscolo 2015 221,36 KB
- Colloquio di presentazione_opuscolo URC 2,07 MB
- Candidatura elettronica_opuscolo URC 2,06 MB
- Candidatura telefonica_opuscolo URC 1,34 MB
- Dossier di candidatura_opuscolo URC 1,3 MB
- Lettera di accompagnamento_opuscolo URC 2,14 MB
- Lista casse di disoccupazione 18,27 KB