Processioni e Trasparenti della Settimana Santa di Mendrisio
Fatevi un regalo per Natale e scoprite quanto è facile sostenere il restauro di un “Trasparente” e iscriversi online alle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio.
Maggiori informazioni in allegato a fondo pagina.
6 e 7 aprile 2023
- Il grande successo riscosso in occasione della 225esima edizione.
- Il video di presentazione realizzato in collaborazione con WHES.
Maggiori informazioni in allegato a fondo pagina.
Bene culturale immateriale Unesco
Bogotà, 12 dicembre 2019: le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio sono nella lista rappresentativa dei beni culturali immateriali Unesco. Due giorni dopo, la Città celebra la notizia in occasione dell’annuale scambio degli auguri con la popolazione e le associazioni.
Una tradizione che si rinnova ogni anno
Religiosità popolare, misticismo, teatralità e arte descrivono insieme una tradizione che a Mendrisio si rinnova ogni anno dal lontano Seicento: le processioni storiche pasquali.
Uno spirito speciale aleggia lungo le vie del Centro storico nei giorni che precedono la Pasqua. Fascino e rispetto si mescolano negli animi di chi è pronto a fare da figurante la sera del giovedì o del venerdì Santo. Complici in questo gli antichi “Trasparenti”, dipinti su tele illuminate raffiguranti le scene della passione di Cristo secondo il nuovo Testamento che ornano il percorso di rito. Una selezione di tele antiche sono conservate e in mostra presso Casa Croci, oggi ribattezzata appunto “Museo del Trasparente”. A coronare il tutto, l’usanza di esporre al pubblico i costumi delle comparse (nel capannone presso il Museo d’arte).
Il momento è atteso e sentito sia dalla popolazione locale sia da migliaia di persone che giungono da ogni dove per vivere la spettacolarità delle due rappresentazioni. L’ottimo riscontro è motivo di grande soddisfazione in particolare per la Fondazione processioni storiche, promotrice dell’evento.
Di natura puramente storica, la processione del giovedì Santo, detta anche “Funziùn di Giüdee”, rappresenta la “via crucis” di Cristo che sale al Calvario. Gli strumenti utilizzati e l’iconografia illustrata s’ispirano ai Vangeli. Duecentosettanta comparse sfilano indossando preziosi costumi.
Per sottolineare la venerazione dell’Addolorata, i Padri Serviti del Convento di San Giovanni – attuale sede del Museo d’arte – idearono nel 1451 la processione del venerdì Santo, detta anche “Enterro” (funerale). Nella sua composizione attuale, sfilano settecento persone con fanali e lampioni di fogge diverse e dipinti con scene sacre o di emblemi della passione. Nel buio e nel silenzio delle antiche strade si diffonde solo la luce dei lampioni. Tre formazioni musicali intonano brani funebri, mentre si assiste al passaggio dei simulacri del Cristo morto e della Vergine addolorata. I trittici – grandi Trasparenti che sovrastano il percorso – raffigurano nel dipinto centrale un episodio del Vangelo e in quelli laterali rimandi tematici all’antico Testamento.

Correlati
Download
- CS OTRMBC 28.11.2023_Sostegno restauro e iscrizioni processioni 2024 576,3 KB
- COMUNICATO STAMPA presentazione foto Heinz Plenge 613,17 KB
- INVITO presentazione foto Heinz Plenge 255,16 KB
- Comunicato stampa OTRMBC e foto Ticino Turismo_Grande successo della 225a edizione 644,09 KB
- WHES e le Processioni della Settimana Santa 3,96 MB
- Comunicato stampa OTRMBC_Presentata l’edizione 2023 e un video in collaborazione con WHES 145,24 KB
- CS OTRMBC Visite guidate durante le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio 2023 604,56 KB
- Comunicato stampa OTRMBC_Iscrizione figuranti edizione 2023 142,64 KB
- Un tour virtuale per scoprire i “Trasparenti” lungo l’itinerario delle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio 556,48 KB
- CS 13.12.2019_Riconoscimento Unesco_Processioni della Settimana Santa di Mendrisio 59,3 KB
- Ordinanza relativa ai trasparenti della settimana Santa 10,92 KB