Giardini a basso consumo idrico

Guida e raccomandazioni

Per ottenere un giardino rispettoso dell’ambiente, delle risorse idriche e, allo stesso tempo, di pregio estetico, si devono prendere in considerazione diversi fattori:

  • clima: valutazione delle peculiarità climatiche della propria regione;
  • suolo: valutazioni su drenaggio, arieggiatura, copertura del suolo e interventi di miglioramento
  • sementi: scelta di miscele adatte
  • alberi e arbusti: scelta di specie tolleranti
  • diversificazione: scelta di elementi che non necessitano di troppe cure o di irrigazioni importanti
  • metodi di irrigazione: scelta di metodi indirizzati a un consumo idrico parsimonioso (ad es. cisterna per il recupero dell’acqua piovana)

Maggiori informazioni nella direttiva in allegato

Correlati

Ultimo aggiornamento: 12.07.2022