Stop ai rumori molesti e inutili
Di principio, sono vietati i rumori non necessari oppure causati da mancate precauzioni, i quali possono turbare la quiete e l’ordine pubblico.
Convivere nel rispetto - insieme per una città più vivibile
Il Dicastero ambiente e il Dicastero sicurezza pubblica della Città di Mendrisio lanciano una campagna di sensibilizzazione congiunta (novembre 2016).
In particolare, tre sono i grandi temi ai quali prestare particolare attenzione
- Parcheggi selvaggi e abusivi.
Parcheggiamo in modo corretto e soltanto dove è consentito! - Littering e vandalismi.
Prendiamoci cura del nostro territorio. Manteniamolo pulito!
- Rumori molesti e inutili.
Impegniamoci a non disturbare il vicinato. Limitiamo i rumori!
Nella locandina in allegato sono riassunte le principali informazioni su divieti, opportunità, basi legali e sanzioni.
A beneficio nostro e altrui
- Diamo il buon esempio e segnaliamo situazioni anomale.
- Rispettiamo la libertà di tutti e conviviamo civilmente.
Convivere nel rispetto - Occhio al rumore del vetro

Il Dicastero ambiente della Città di Mendrisio torna sul tema dei rumori molesti e lancia un appello alla popolazione (giugno 2020).
Separare i rifiuti è un’azione virtuosa a tutela dell’ambiente e della nostra salute. Ma le piazze di raccolta devono convivere con la salvaguardia della quiete pubblica. In che modo? Rispettando maggiormente giorni e orari indicati per il deposito dei rifiuti nei luoghi di riciclaggio, ovvero
da lunedì a sabato feriali
dalle 07:30 alle 20:00
In allegato, la cartolina “Occhio al rumore del vetro” che invita a convivere nel rispetto!
Correlati
Download
- Formulario segnalazione rumori molesti 63,85 KB
- Convivere nel rispetto_Occhio al rumore del vetro 117,61 KB
- Manifesti 2019_Abbasso il fracasso_conducenti e motori 118,93 KB
- Ordinanza municipale 2018 sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione 136,54 KB
- CS 17.01.2017_Stop ai rumori molesti e inutili 66,88 KB
- Convivere nel rispetto_stop ai rumori molesti e inutili