Combattiamo la zanzara tigre: togliamole l’acqua!

È fondamentale l’aiuto di ciascuno noi:
- per evitare il fastidio di punture aggressive e ripetute;
- per evitare il rischio di malattie gravi.
Assicuriamoci di:
- svuotare tutti contenitori di acqua ferma settimanalmente, da aprile a novembre;
- impedire i ristagni di acqua piovana o da irrigazione in qualsiasi contenitore, anche piccolo, e di chiudere le fessure dei muri con la sabbia.
Ricordiamoci che:
- i comuni effettuano regolarmente trattamenti contenitivi sul suolo pubblico;
- solo noi possiamo impedire la proliferazione della zanzara tigre in casa nostra;
- non sono pericolose le acque in movimento (come corsi d’acqua), ampi specchi d’acqua (come stagni o biotopi) e le piscine con acqua clorata.
Guardiamo il video!
In allegato
- sono disponibili l’opuscolo informativo e le indicazioni sul trattamento da eseguire per combatterla.
- il comunicato 2023 che annuncia l’offerta gratuita di una confezione di prodotto per il trattamento (per gli abitanti di Mendrisio, fino ad esaurimento delle scorte).
Per informazioni e segnalazioni, possiamo rivolgerci a:
- Ufficio tecnico Città di Mendrisio – Squadra zanzara tigre
zanzaratigre@mendrisio.ch - Antenna – Laboratorio di microbiologia applicata, SUPSI
Via al Castello 18
6948 Porza
Tel. +41 (0)58 666 62 46
zanzaratigre@supsi.ch
supsi.ch/go/zanzare
Correlati
Download
- CS 03.05.2023_Lotta alla Zanzara tigre 111,43 KB
- Che cosa fare contro la zanzara tigre_volantino 1,51 MB
- Trattamento contro la zanzara tigre mediante VectoBac® G in granuli 1,12 MB
- Sorveglianza e controllo della zanzara tigre (Aedes albopictus)_Rapporto di attività in Canton Ticino nel 2021 3,79 MB
- Ordinanza municipale concernente la lotta alla zanzara tigre 24,94 KB