Emergenza Ucraina

Ultimo aggiornamento: 4 agosto 2022.
Mendrisio c'è
A fronte della questione umanitaria legata all’afflusso di persone in fuga dagli orrori della guerra in Ucraina, la Città di Mendrisio è lieta di collaborare con le competenti autorità.
Segnalazioni
Chi avesse possibilità di sistemazioni abitative a titolo gratuito e/o che fosse disposto ad accogliere al proprio domicilio cittadini ucraini è invitato ad annunciarsi alla Città scrivendo a
Un privato può accogliere al proprio domicilio cittadini ucraini a titolo volontario e gratuito (senza richiesta d’indennità al Cantone). Si tratta di alloggi che parenti, conoscenti o cittadini su base volontaria hanno messo o mettono direttamente a disposizione dei profughi e che non seguono quindi il percorso previsto dal dispositivo cantonale. Il Consiglio di Stato ha deciso di riconoscere un canone di locazione, a partire dal 1° luglio 2022, per le soluzioni abitative indipendenti che soddisfano i criteri di alloggio privato previsti dal Piano cantonale di accoglienza. Si segnala che sussiste l’obbligo di notifica degli arrivi all’Ufficio del controllo abitanti del Comune di residenza: maggiori informazioni.
Affinché le procedure amministrative e i servizi disponibili a supporto dei profughi possano essere attivati, s’invitano tutte le persone provenienti dall’Ucraina desiderose di ricevere accoglienza in Ticino a chiedere lo statuto di protezione S.
Riferimenti ufficiali
Informazioni istituzionali, rilevanti e aggiornate si possono trovare su
- la piattaforma cantonale ti.ch/ucraina
nella quale sono pubblicati contenuti riguardanti
- Statuto S
- Solidarietà
- Acque sicure
- Ticino in breve
- Comunità tariffale Arcobaleno
- Spese di trasporto
- Scolarizzazione
- Offerte di mobili
e video in merito a
- Civica
- Scuola
- Prestazioni
- Permesso S
- Sanità
oppure contattando
- Helpline cantonale
Dal lunedì al venerdì
dalle 08:00 alle 17:00
(festivi esclusi) - Helpline federale
ukraine@sem.admin.ch