Lupo: regole di buona condotta.

Il lupo è un animale selvatico.
È quindi opportuno osservare un comportamento adeguato da parte dell’uomo.
Prevenzione
- Non foraggiare il lupo, come pure qualsiasi animale selvatico, e non lasciare alimenti all’esterno come ad esempio: resti di cibo, rifiuti organici, cibo per animali domestici o spazzatura.
- Durante le ore notturne e crepuscolari tenere i cani in casa o in un recinto. Le femmine in calore dovrebbero restare in casa anche di giorno.
- Il rispetto reciproco è importante, mantenere sempre le distanze quando si avvista un lupo da lontano. Restare in silenzio, osservare, non interagire e non avvicinarsi.
- Tenere il proprio cane al guinzaglio.
Incontro ravvicinato (meno di 50 metri)
- Mantenere la calma e valutare la situazione. Il lupo farà lo stesso.
- Lasciare al lupo una via di fuga.
- Se non si allontana, fargli notare la propria presenza parlando con tono di voce fermo e deciso.
- Se si decide di allontanarsi, camminare all’indietro senza correre.
Se il lupo si avvicina, alzare le braccia sopra la testa per sembrare più grande o fare rumore ad esempio battendo le mani. Tenere il proprio cane dietro di sé.
In caso di avvistamento informare l’Ufficio della caccia e della pesca: 091 814 28 71, dt-ucp@ti.ch.
Ultimo aggiornamento: 05.12.2023