Pattinaggio su ghiaccio. L’Ufficio prevenzione infortuni vi consiglia!

Imparate le tecniche di base
Il pattinaggio permette di muoversi senza particolare sforzo; migliora le capacità coordinative, la mobilità e la condizione fisica; e rinforza la muscolatura. Può essere praticato a livello amatoriale o a livello agonistico in una delle seguenti discipline: pattinaggio artistico, danza su ghiaccio, pattinaggio sincronizzato, pattinaggio di velocità e short track.
Ogni anno in Svizzera circa 3600 persone si infortunano pattinando, generalmente in seguito a una caduta, e riportano contusioni al ginocchio, al polso e al gomito, ferite da taglio e lacerazioni, fratture e commozioni cerebrali.
Consigli
- Fate affilare regolarmente i pattini e stringete bene i lacci dello scarponcino per garantire la tenuta laterale.
- Se siete principianti, usate il casco (da sci, da bici o da skate), guanti resistenti (ferite da taglio) ed eventuali altre protezioni (ginocchiere e parapolsi).
- Effettuate un riscaldamento muscolare mirato. Fate esercizi per rinforzare la muscolatura del tronco e per stabilizzare i muscoli dei piedi, delle ginocchia e delle anche.
- I più piccoli possono utilizzare gli appositi supporti (orsetti, pinguini ecc.).
- In caso di caduta, lasciate la mano del tuo compagno.
- Pattinate solo su superfici ghiacciate la cui sicurezza è stata confermata dalle autorità locali e rispettate le regole per il ghiaccio della SSS (consultate il link utile a fianco).