Bilancio di genere
Per le pari opportunità tra donna e uomo
Con il Bilancio di genere, la Città di Mendrisio si è dotata di un nuovo strumento di controllo delle spese e dell’offerta di servizi, che tenga conto delle peculiarità di genere. Sebbene uomini e donne vivano lo stesso territorio, la suddivisione dei rispettivi ruoli ancora esistente nella famiglia e nella società influenza drasticamente il modo in cui donne e uomini si organizzano, si spostano, lavorano, hanno accesso alle risorse finanziarie, hanno l’opportunità di sviluppare le loro capacità e si emancipano. Lo studio qui proposto mette in evidenza i disequilibri esistenti direttamente deducibili dalle differenze di genere e propone delle possibili azioni, per l’amministrazione comunale, per correggere le disparità e per promuovere le pari opportunità tra donna e uomo.
Il Bilancio di genere aspira a un cambiamento sostanziale a livello delle politiche, ma vuole anche fungere da stimolo per altri attori sul territorio affinché adottino l’ottica di genere come prassi usuale.
L’introduzione del Bilancio di genere è nata dalla mozione interpartitica presentata al Consiglio comunale il 21 marzo 2016 e ha rappresentato per la Città di Mendrisio un’occasione di confronto e di riflessione sul tema.
Capitoli e modalità di analisi
Il Bilancio di genere di Mendrisio è articolato in sei capitoli, ognuno dei quali contiene una specifica modalità d’analisi.
- L’analisi sociodemografica in ottica di genere indaga la struttura della popolazione rispetto alle principali variabili demografiche.
- L’analisi di contesto in ottica di genere e di parità osserva la vita di donne e uomini che vivono un determinato territorio e mette a confronto la dimensione privata e famigliare con quella professionale.
- L’analisi della programmazione e del relativo impatto potenziale di genere e di pari opportunità rilegge l’azione programmatica della Città in chiave di genere e di parità, mediante il coinvolgimento diretto di municipali e di responsabili dei servizi. Essa rileva l’attenzione e il grado di impegno del Municipio e del personale amministrativo nella promozione della parità e delle pari opportunità.
- La riclassificazione dei bilanci consuntivi individua nei documenti contabili tutte le voci rilevanti ai fini dell’analisi di genere. Le spese e i ricavi sono aggregati in modo da far emergere la spesa per i servizi offerti alla cittadinanza che hanno un impatto diretto o indiretto sulle pari opportunità.
- L’analisi dei servizi in ottica di genere coglie la risposta dei servizi della Città alle esigenze della popolazione. Essa consente di valutare la qualità di ogni servizio e la sua capacità di rispondere ai bisogni delle famiglie e degli individui nei diversi momenti della loro vita.
- L’analisi di genere del personale dell’amministrazione comunale verifica se il principio di parità in seno al contesto organizzativo dell’amministrazione comunale sia osservato. Dal punto di vista metodologico, si è proceduto dapprima ad analizzare la distribuzione di donne e uomini nei servizi e nelle relative strutture gerarchiche (ruoli e funzioni, classi di stipendio, ecc); in seguito sono state analizzate le norme (ROD e ordinanze); le procedure di selezione e di promozione; gli investimenti in formazione; le politiche di conciliabilità vita e lavoro e le iniziative avviate dalla Città a sostegno del benessere dei propri collaboratori.
Nei correlati a fondo pagina sono disponibili nel formato pdf:
- Bilancio di genere – RAPPORTO INTEGRALE
- Bilancio di genere – SINTESI
Info
Per maggiori informazioni e per conoscere meglio le diverse fasi di adozione del Bilancio di genere da parte della Città di Mendrisio, attraverso delle testimonianze dirette:
- Equi-Lab: Bilancio di genere.
- Equi-Lab: Bilancio di genere della Città di Mendrisio.