COVID-19: Distanti ma vicini. Proteggiamoci. Ancora.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato la diffusione del nuovo coronavirus Covid-19 una pandemia.
2020
- Il 16 marzo il Consiglio federale proclama lo stato di situazione straordinaria ai sensi della Legge sulle epidemie e ordina dei provvedimenti restrittivi in tutti i Cantoni.
- Dal 27 aprile e dall’ 11 maggio: i provvedimenti restrittivi vengono gradualmente allentati.
- Dal 6 giugno il Consiglio federale decide ulteriori e ampi allentamenti.
- Il 19 giugno il Consiglio federale revoca la “situazione straordinaria” e ripristina la “situazione particolare” ai sensi della legge sulle epidemie.
- Dal 22 giugno i provvedimenti contro il coronavirus sono quasi tutti aboliti per riguadagnare un’ampia normalizzazione.
- Dal 3 luglio sono reintrodotte alcune limitazioni a livello cantonale, prolungate fino al 9 agosto (versione grafica).
- Dal 9 ottobre al 30 ottobre: il Consiglio di Stato mantiene in vigore delle disposizioni e dei divieti valevoli a livello cantonale.
- Dal 19 ottobre il Consiglio federale rafforza i provvedimenti contro il Coronavirus in tutta la Svizzera, a cominciare dall’estensione dell’obbligo di portare la mascherina. Tutti i provvedimenti
- Dal 29 ottobre il Consiglio federale rafforza ulteriormente i provvedimenti contro il Coronavirus in tutta la Svizzera: regole e raccomandazioni.
- Dal 9 novembre il Consiglio di Stato adotta raccomandazioni più severe a livello cantonale: manifesto “Insieme facciamo la differenza” e decisione del 10.11.2020 (aggiornata)
- Dal 1° al 18 dicembre sono riconfermate le misure restrittive emanate dal Consiglio di Stato ticinese: decisione del 25.11.2020.
- Dal 9 al 23 dicembre il Consiglio di Stato adotta nuove disposizioni a livello cantonale: decisione del 17.12.2020.
- Dal 12 dicembre il Consiglio federale inasprisce le misure in tutta la Svizzera: provvedimenti e raccomandazioni fino al 22 gennaio.
- Il 18 dicembre il Consiglio federale emana ulteriori restrizioni valide fino al 22 gennaio. Poco dopo segue la decisione del Consiglio di Stato ticinese.
2021
- Dal 18 gennaio al 28 febbraio il Consiglio federale rafforza ulteriormente i provvedimenti contro il coronavirus: versione grafica del 13.01.2021.
- Il 27 gennaio il Consiglio federale decide di assumersi i costi dei test sulle persone senza sintomi e adatta le regole sulla quarantena; e potenzia il programma per i casi di rigore e l’assicurazione contro la disoccupazione.
- Il 17 febbraio il Consiglio federale prevede prime riaperture prudenti dal 1° marzo.
- Il 24 febbraio il Consiglio federale decide prime riaperture prudenti dal 1° marzo (versione grafica del 24.02.2021).
- Il 5 marzo il Consiglio federale decide di accompagnare le riaperture con una strategia di test gratuiti per tutti.
- Il 12 marzo il Consiglio federale pone in consultazione le sue proposte per la seconda fase di riapertura, nonostante la fragilità della situazione (comunicato del 12.03.2021).
- A partire dal 22 marzo il Consiglio federale allenta la restrizione per gli incontri privati (il limite di 5 persone passa a 10), raccomanda di farsi testare in caso di sintomi e prima di incontri (i test rapidi sono gratuiti per tutti) ma rinvia ulteriori riaperture a causa dell’aumento delle infezioni (comunicato stampa e versione grafica del 19.03.2021).
- Nella sua seduta del 14 aprile il Consiglio federale porta avanti la sua strategia di allentamenti prudenti e graduali e decide un’ulteriore fase di riapertura a partire dal 19 aprile: comunicato stampa e versione grafica.
Disposizioni e raccomandazioni in altre lingue
Limitare, testare, proteggere, vaccinare
- Limitiamo i contatti sociali a una stretta cerchia di persone.
- Facciamo il test al minimo sintomo. È gratuito.
- Usiamo la mascherina, teniamo le distanze e laviamo spesso le mani.
- Vaccinarsi è sicuro ed efficace.
Informazioni e richieste
Confederazione
Infoline nazionale coronavirus
Tutti i giorni dalle 06:00 alle 23:00
- +41 58 463 00 00 (informazioni generali)
- +41 58 377 88 92 (informazioni sulla vaccinazione, per esempio, per decidere consapevolmente se vaccinarsi o meno)
Per ogni aggiornamento: sito web federale ufsp-coronavirus.ch
Cantone Ticino
- Hotline cantonale coronavirus
0800 144 144 (informazioni generali anche per il sostegno psicologico*)
Tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
hotline@fctsa.ch oppure sostegnopsi@fctsa.ch - Sito web cantonale per prenotare la vaccinazione
ti.ch/vaccinazione - Numero verde cantonale (attivo attivo solo per le persone che non hanno la possibilità di effettuare una prenotazione online e/o non dispongono di un cellulare)
0800 128 128
Tutti i giorni dalle 08:00 alle 17:30
Per ogni aggiornamento: sito web cantonale ti.ch/coronavirus
Correlati
Download
- CS 25.03.2021_Pasqua, Covid e mascherina 77,54 KB
- Tensioni in casa_chiedete aiuto_anche durante il Covid-19_volantino 209,22 KB
- Covid-19_ In lingua facile 134,38 KB
- CS 13.03.2020_Mendrisio_provvedimenti causa Covid-19 63,51 KB
- CS 12.03.2020_Mendrisio_provvedimenti causa Covid-19 61,04 KB
- CS 11.03.2020_Mendrisio_provvedimenti causa Covid-19 43,61 KB
- CS 06.03.2020_Mendrisio_provvedimenti causa Covid-19 59,78 KB